PRR: Pedro Dominguinhos assicura che "finora non abbiamo perso un euro"

Il presidente del Comitato nazionale di monitoraggio del piano di ripresa e resilienza ( PRR ) ha assicurato oggi che, finora, il Portogallo non ha perso un solo euro da questo piano e ha messo in guardia dalla difficoltà degli ultimi esborsi.
"Finora non abbiamo perso un solo euro. Abbiamo ovviamente ottemperato alle richieste di pagamento fino al sesto, che verrà erogato a breve", ha dichiarato Pedro Dominguinhos, presidente del Comitato Nazionale di Monitoraggio del PRR, intervenendo alla Commissione parlamentare per l'Economia e la Coesione Territoriale, su richiesta di Chega e del Partito Socialista.
Dominguinhos ha affermato che la settima e l'ottava richiesta di pagamento non dovrebbero suscitare particolari dubbi, ma ha avvertito che le ultime due richieste sono più difficili, visti i traguardi e gli obiettivi che comportano.
D'altro canto, ha osservato che il PRR attualmente in vigore non è lo stesso presentato alla Commissione europea nel 2021, in quanto è già stato riprogrammato.
Interpellato specificamente sul settore sanitario, il presidente del Comitato nazionale di monitoraggio del PRR ha avvertito che la "situazione più complessa" riguarda la rete nazionale di assistenza continua, dove molti progetti non sono ancora stati avviati.
A questo si aggiungono le infrastrutture o le attrezzature completate ma non ancora utilizzate dalla popolazione.
"Ho visitato una struttura con 60 posti letto a Leiria, pronta da marzo, che attende di essere integrata nella rete", ha spiegato.
Questo funzionario ha sottolineato che tutti i suoi rapporti sono stati approvati all'unanimità e che di questo comitato fanno parte rappresentanti della società civile, come università, politecnici, mutue e confederazioni degli agricoltori, del turismo, del commercio e delle imprese.
Il RRP, che durerà fino al 2026, mira ad attuare una serie di riforme e investimenti volti a ripristinare la crescita economica.
Oltre a mirare a riparare i danni causati dal COVID-19, questo piano mira a sostenere gli investimenti e a creare posti di lavoro.
Foto: Bruno Filipe Pires
Barlavento